Dal comizio alla diretta social: l’evoluzione della comunicazione politica
La comunicazione politica è sempre stata lo specchio del tempo. Ogni epoca ha avuto i suoi strumenti privilegiati per costruire consenso, plasmare opinioni, mobilitare...
La comunicazione politica è sempre stata lo specchio del tempo. Ogni epoca ha avuto i suoi strumenti privilegiati per costruire consenso, plasmare opinioni, mobilitare...
La fiducia non si impone: si costruisce. E chi comunica – soprattutto in politica – lo sa: le parole non bastano, serve senso. In [&h...
La fotografia è silenzio.È tempo fermato, sospeso. È uno sguardo che dice senza urlare, che resta anche quando tutto si muove. Per me non [...
Ci sono fotografi che fermano il tempo. E poi c’è chi, come Gianni Berengo Gardin, ha saputo trasformare il tempo stesso in racconto, in [...
Il 28 giugno 2024, Nike ha perso 25 miliardi di dollari di capitalizzazione in un solo giorno. Non a causa di una crisi economica...
In un mondo in cui la velocità è tutto e la comunicazione è dappertutto, essere creativi non significa solo avere idee brillanti. Oggi, un [...
Negli ultimi mesi, è diventato impossibile ignorarla. Se ne parla ovunque: nei meeting tra creativi, nei corridoi delle agenzie, nei titoli dei giornali. L’intelligenza [...
Comunicare il cambiamento: il rebranding delle istituzioni pubbliche Comunicare il cambiamento: il rebranding delle istituzioni pubbliche attraverso il caso INPS Il percorso di studi...
Basilicata a Vinitaly. Vinitaly non è mai un evento qualsiasi. È una sorta di città parallela, fatta di voci che si incrociano, calici che [...
Gli eventi non sono solo momenti di incontro e networking, ma esperienze da raccontare e valorizzare. Se non vengono documentati nel modo giusto, rischiano...