Fotografare la Basilicata significa raccontare una terra autentica, ricca di paesaggi incontaminati, borghi sospesi nel tempo e tradizioni profonde. Ogni scatto è un viaggio tra natura e cultura, un modo per catturare l’essenza di una regione ancora poco esplorata ma straordinariamente suggestiva. Attraverso la mia esperienza, voglio condividere luoghi, tecniche e consigli per chi desidera immortalare il territorio lucano con uno sguardo autentico e personale.
Perché fotografare la Basilicata?
La Basilicata è una regione ancora poco esplorata dal punto di vista fotografico, eppure offre scenari unici. Qui, ogni paesaggio cambia con la luce del giorno, ogni angolo racconta una storia e ogni borgo conserva il fascino del tempo sospeso.
Fotografare la Basilicata significa:
- Catturare la bellezza naturale, dai boschi del Pollino ai calanchi della Val d’Agri.
- Raccontare i borghi e le comunità, dove le tradizioni resistono al tempo.
- Esplorare il rapporto tra uomo e territorio, documentando feste popolari, antichi mestieri e riti ancestrali.
La fotografia, in questo contesto, non è solo uno strumento di narrazione, ma anche di valorizzazione. Attraverso il mio lavoro ho avuto l’opportunità di contribuire a progetti che raccontano questa terra, come il libro “Breviario Lucano”, edito da Universosud.
In questo progetto ho esplorato e documentato la Basilicata in profondità, immortalando la bellezza autentica del paesaggio e delle persone che la abitano. Ogni immagine è stata un modo per esprimere l’anima di questa regione, un viaggio visivo tra passato e presente.
I luoghi iconici della Basilicata da fotografare
1. I Sassi di Matera: tra luce e pietra
Matera è un luogo unico al mondo, con la sua architettura scavata nella roccia e i giochi di luce che trasformano il paesaggio a ogni ora del giorno. Fotografare i Sassi all’alba o al tramonto permette di valorizzare la texture della pietra e creare composizioni suggestive.
✔ Consiglio tecnico: usare un obiettivo grandangolare per catturare l’ampiezza del paesaggio o un teleobiettivo per evidenziare i dettagli.

2. Il Parco del Pollino: natura selvaggia e paesaggi maestosi
Il Parco Nazionale del Pollino è perfetto per chi ama la fotografia naturalistica. Qui si trovano i pini loricati, veri e propri monumenti naturali, oltre a vallate spettacolari e cime imponenti.
✔ Consiglio tecnico: per ottenere un’ottima profondità di campo, scattare con un diaframma chiuso (f/11 – f/16).

3. I calanchi di Aliano: il paesaggio lunare della Basilicata
I calanchi sono formazioni argillose modellate dal vento e dalla pioggia, creando un paesaggio quasi surreale. Qui i contrasti cromatici tra la terra bianca e il cielo limpido sono perfetti per immagini di forte impatto visivo.
✔ Consiglio tecnico: sfruttare la luce dorata del tramonto per esaltare la tridimensionalità del paesaggio.

4. Craco: il borgo fantasma
Craco è uno dei borghi abbandonati più fotografati d’Italia. Le sue rovine raccontano di un passato ormai lontano, creando un’atmosfera sospesa tra storia e mistero.
✔ Consiglio tecnico: sperimentare con il bianco e nero per enfatizzare il carattere drammatico del luogo.

Il mio approccio alla fotografia del territorio
Per me, fotografare la Basilicata significa raccontare storie, non solo scattare immagini. Ogni luogo ha una voce, ogni volto porta con sé un racconto.
Il mio metodo si basa su tre principi fondamentali:
- Osservare la luce, le forme e i dettagli prima di scattare.
- Immergersi nel contesto, comprendendo la cultura e il legame tra le persone e il loro territorio.
- Raccontare con autenticità, senza cercare immagini perfette ma piuttosto veri frammenti di realtà.
Contribuire a progetti come “Breviario Lucano” mi ha permesso di portare avanti questa visione, offrendo una narrazione visiva che non si limita a descrivere, ma che cerca di emozionare.
Conclusione
La Basilicata è una terra straordinaria, ancora poco raccontata attraverso la fotografia. Esplorarla con la macchina fotografica significa scoprire luoghi autentici, vivere esperienze uniche e costruire un racconto visivo capace di valorizzare il patrimonio culturale e naturale della regione.
Se vuoi vedere le mie foto della Basilicata, visita la mia pagina dedicata alla fotografia. Se hai un progetto fotografico legato al territorio, contattami, sarò felice di collaborare.